“Che emozione!” è il titolo di un progetto laboratorio rivolto alle scuole materne ed elementari.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Motivazione:
Una buona gestione del proprio mondo emozionale è la migliore garanzia di benessere psicofisico. Le emozioni sono importanti perché attraverso la loro espressione e la loro percezione si entra in contatto con la dimensione più profonda di se stessi e degli altri.
La capacità di identificare e gestire le emozioni migliora attraverso un’adeguata educazione alla comprensione ed espressione delle emozioni.
Un’emozione è una struttura psicofisica complessa, caratterizzata da un insieme convergente di valutazioni cognitive, di particolari modificazioni dell’organismo, e di impulsi all’azione.
Si pensi, ad esempio, alla più comune delle emozioni: la paura. Se attraversiamo la strada e sentiamo improvvisamente la brusca frenata di un’auto dietro di noi, in tempi rapidissimi deduciamo che forse quell’auto sta facendo una manovra per non investirci. Ciò scatena nell’organismo una serie di reazioni tipiche dette “di allarme e di fuga” (il ritmo dei battiti cardiaci aumenta, le ghiandole surrenali producono più adrenalina, le pupille si dilatano etc.) che favoriscono la risposta di azione più adeguata.
Spesso però il processo non è così lineare, perché le emozioni sono in genere più complesse e le valutazioni cognitive possono entrare in conflitto con gli impulsi ad agire. Ci si trova quindi ad essere arrabbiati e a non saper esprimere l’aggressività; ad annoiarsi e a non fare nulla per evitare la noia; a sentirsi tristi e non sapere perché. Sentire di esserci, essere presenti a se stessi e al proprio mondo interiore rappresenta per tanto un’ulteriore condizione di maturità e di benessere.
Metodologia:
All’interno del progetto “Che emozione!” saranno utilizzate tecniche di educazione alle emozioni come ad esempio la narrazione, il disegno e la scrittura. Tali tecniche permettono uno studio delle emozioni da diverse angolazioni e con differenti modalità. Le attività che saranno utilizzate durante gli incontri prevedono:
– Circle time;
– Psicologia narrativa;
– Disegno e tecniche espressive grafiche guidate;
– Drammatizzare una sensazione;
– Associazioni guidate;
Obiettivi:
Si intende strutturare un laboratorio attraverso incontri di gruppo, i cui obiettivi sono:
– Riflessione sui vissuti emotivi
– Condivisione delle emozioni percepite;
– Uso delle tecniche come momento di auto-esplorazione e consapevolezza delle emozioni.
– Migliore comprensione ed espressione delle emozioni.
Per info e contatti: movimentopsicoespressivo@yahoo.it