Questo post inaugura una mia rubrica attraverso la quale voglio a poco a poco portarvi “dentro” al movimento psicoespressivo, raccontando cos’è, come si può trarne giovamento e proponendo studi e risultati di ricerche psicologiche che lo supportano.
Ecco la prima PILLOLA di movimento psico espressivo:
Iniziamo ricordando che movimento psicoespressivo è da intendersi ogni atto umano, corporeo o interiore, che si caratterizza in base alle peculiarità di chi lo compie, così osservando il comportamento di una persona, i suoi modi di fare, come parla, come si muove, etc. sapremo quale è il suo personale movimento psicoespressivo.
Per incominciare parliamo d’arte e preferenze estetiche. Uno studio del 2009 dello psicologo T. Chamorro-Premuzic e il suo team dell’università di Londra ha raccolto dati attraverso un questionario su un campione di circa 90.000 volontari tra i 13 e i 90 anni. Il questionario prevedeva che i i partecipanti valutassero dei dipinti e successivamente si sottoponessero ad un accreditato inventario di personalità. Ciò ha permesso di correlare i cinque grandi pilastri della personalità (estroversione, apertura all’esperienza, nevroticità, gradevolezza e scrupolosità) con i gusti estetici espressi attraverso la valutazione dei dipinti espressa nel questionario di arte. Questi dati hanno evidenziato che i gusti estetico-artistici “raccontano” la personalità di chi li esprime: ad esempio le persone scrupolose e poco inclini a nuove esperienze con un carattere tutto sommato gradevole prediligono i dipinti impressionisti, mentre è risultato che le persone più estroverse amano il cubismo.
Questo spunto scientifico mi fa riflettere sul fatto che l’impressionismo, fatto di gesti fuggitivi, rappresentanti impressioni sfuggenti, sia prediletto da persone appunto più sfuggenti, introverse ed emotive. Cosa ne pensate? ^_^
(fonte Christiane Gelitz, gennaio 2011).
Pingback: Presentiamoci ^_^ | MPE
Pingback: Pillole di movimento psicoespressivo | MPE
Pingback: Come è nata l’idea del movimento psicoespressivo | MPE