I legumi sono un cibo antichissimo, testimonianze storiche sul consumo di lenticchie, il legume più antico, pare risalgano addirittura a 7000 anni fa.
Sono una fonte di nutrienti importante, ricchi di sali minerali, sono considerati le proteine vegetali, sono ricchi anche di fibre e vitamine. La Natura ci offre questi prodotti meravigliosi, di grande importanza storica e purtroppo per un certo periodo “bistrattati” come cibo povero, ma fortunatamente ora rivalutati. (fonte immagine Lascuolanelbosco.it)
Sono uno dei cibi fondamentali della dieta mediterranea, assieme ai cereali sono ottima fonte di sali minerali, vitamine, aminoacidi. Sani e salutari come dimostrano i valori nutrizionali.(fonte immagine Lascuolanelbosco.it)
Fagioli, ceci, lenticchie sono dunque alimento sano, completo oltre che economico.
In virtù della loro importanza nutrizionale, i legumi sono utilizzati in cucina da molte culture sin dalla notte dei tempi. Hanno numerosi utilizzi in cucina e si prestano a diversi tipi di preparazioni, zuppe nutrienti e gustosissime per scaldare gli inverni più freddi, come contorni cotti all’agro e come germogli non dovrebbero mai mancare in ricchissime e fresche insalate estive.
A breve pubbicheremo una ricetta a base di lenticchie.