La ricetta che vi proponiamo oggi consente di preparare dei gustosi hamburger di lenticchie, sani e ricchi di nutrienti.
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di lenticchie secche150 gr circa di pane secco
1 cucchiaino raso di sale
Noce moscata e curry QB
Dopo aver tenuto le lenticchie a bagno per circa 2 ore (questo farà si che la cottura sia più breve in modo da preservare il gusto e le proprietà delle lenticchie), metterle in un pentolino e coprirle con circa un dito d’acqua e un pizzico di sale. Portare ad ebollizione e far cuocere a fiamma molto bassa girando di tanto in tanto fino a far ritirare completamente il liquido. Qualora si fossero asciugate troppo e non fossero ancora cotte, aggiungere mano a mano un pò d’acqua bollente avendo cura di mantenere il tutto sempre abbastanza asciutto.
Quando le lenticchie saranno molto cotte, scolarle per evitare eventuali residui di liquido e trasferirle in una ciotola abbastanza capiente, a questo punto aggiungere il pane precedentemente ammollato in acqua e strizzato con molta cura, il curry, la noce moscata ed aventualmente aggiustare sale.
Impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e ben compatto. Se dovesse risultare troppo morbido da lavorare, possiamo addensarlo con l’aggiunta di un pò di pane grattato o formaggio grattugiato a nostro piacimento. Dopodichè far riposare l’impasto in frigo per qualche ora.
Quando il composto sarà abbastanza freddo, formare dei veri e propri hamburger, infarinarli leggermente e cuocerli in una padella antiaderente calda velata da un pochino d’olio extra vergine d’oliva per circa 4/5 minuti per lato fino a farli dorare ben bene. Noi nella padella abbiamo messo un rametto di rosmarino fresco per profumarli un pochino.
A cottura ultimata li abbiamo serviti con un’insalata di pomodorini ciliegino condita con olio, origano e salsa di soia…
Vi garantisco che il risultato è stato da leccarsi i baffi.
Come mai trovi una ricetta di cucina in un “blog esistenziale“ che parla di consapevolezza e di espressione di sé?
Perché quello che scegliamo di mangiare, come lo cuciniamo, il nostro tipo di alimentazione, i nostri piatti preferiti son tutti aspetti che raccontano chi siamo. Leggi di più sul movimento psicoespressivo
acquolina!!! li proverò al più presto ; )
"Mi piace""Mi piace"
😉 ci fa molto piacere! buon appetito! ^_^
"Mi piace""Mi piace"