Consapevolezza di sé, legame con la Terra e sensibilità verso i propri simili sono tre elementi fondamentali per il benessere degli esseri umani.
Vivere momenti di gioia e convivialità, per un motivo legato alla tradizione storica, artistica, gastronomica, naturale di un determinato luogo è bello, energeticamente positivo e rinforzante quel legame antico con il luogo natio, forte soprattutto in tempi lontani, legame verso luoghi fisici e verso i suoi abitanti, riconosciuti come compagni di allegria, così come persone su cui contare nei momenti di difficoltà.
Le sagre e le feste riuniscono. Riuniscono in un modo speciale. Lo fanno rendendo attuale un legame forte con la tradizione antica che si rinnova per qualcosa che era un tempo e torna ad essere ancora importante. Qualcosa che rapprensenta la popolazione di un luogo, che infonde senso di appartenenza, affiliazione, un meccanismo affettivo importante in ogni essere umano. Abbiamo bisogno di appartenere, di riconoscerci, di gioire insieme agli altri.
E’ bello come ancora oggi, nonostante la velocità della società corra verso l’individualismo sfrenato, certe tradizioni non si perdano. Nel nostro bel paese si organizzano moltissimi eventi legati a prodotti tipici, mestieri e ricorrenze storiche che coinvolgono profondamente chi con molta fatica le organizza e attraggono chi vi partecipa. Questo perchè racchiudono elementi fondamentali per il benessere degli esseri umani, quali ad esempio: legame verso i propri simili, gioiosa convivialità e sensibilità verso i luoghi natii.
Movimento psicoespressivo ha deciso di percorrere un viaggio virtuale (magari non solo ^_^ ) lungo lo “stivale” attraverso sagre e feste tipiche del nostro paese, di cui a breve inizieremo a raccontare.
Pingback: Sagra dei “maccaruni” a Gavignano | MPE
Pingback: Palio delle Contrade ad Allumiere | MPE