Manifesto di pensiero del Movimento psicoespressivo
Decidiamo di vivere ogni giorno consapevolmente le nostre emozioni, di riconoscerle e dare loro adeguato ascolto.
Scegliamo quale sia l’azione più adeguata da far seguire alla consapevolezza emotiva, che non potrà essere sempre un vantaggio personale, poiché viviamo immersi in un mondo affettivo molto articolato
Nasciamo capaci di reazioni emotive, il nostro corpo sente e reagisce determinati stati emotivi causati da variazioni biochimiche, ma non siamo consapevoli di quanto ci accade. Diventare consapevoli delle proprie emozioni è un fondamentale elemento di benessere.
Ogni parte del nostro corpo, così come insegnano la MTC (medicina tradizionale cinese) e la riflessologia, è collegato a determinate emozioni. Essere consapevoli del modo in cui il corpo manifesta le emozioni ci aiuta a viverle a pieno e meglio.
In natura ciò che rimane sempre uguale, non cambia, ristagna e muore. Vita è cambiamento. Ciò che vive, muta ed evolve se stesso. Il cambiamento è sempre un passo positivo.
Per cambiare è necessario muoversi, compiere delle azioni, attuare dei comportamenti.
Azioni orientate da emozioni di cui si è consapevoli generano cambiamenti migliori e più adeguati.
La consapevolezza di sé, delle proprie emozioni, del modo in cui il corpo manifesta gli stati emotivi interni sono meglio comprese se ci si attiva con condotte, atti, gesti piuttosto che semplicemente parlando.
Per sviluppare un’adeguata consapevolezza delle proprie emozioni bisogna progredire gradualmente a partire da emozioni semplici e comprensibili; così come non si può pretendere che un bimbo che a malapena si regge in piedi faccia una corsa ad ostacoli, sarebbe lo stesso pretendere di comprendere subito emozioni complesse o magari conflitti emotivi. Bisogna procedere a piccoli passi, con desiderio, esercizio e auto monitorando i risultati attraverso la percezione del proprio benessere.
Per attivare un cambiamento, cambia un comportamento durante la tua giornata e qualcosa comincerà a muoversi.
La scrittura, quale comportamento che lascia una traccia è un’azione di grande supporto al cambiamento. Muovere parti o tutto il corpo attraverso esercizi di rilassamento, tecniche di espressività corporea rappresenta un grande catalizzatore di cambiamento.