“La diversità culturale non si decreta: si osserva e si pratica. Oggi dobbiamo dare maggior riconoscimento al contributo della cultura alla comparsa di uno sviluppo realmente sostenibile, rispettoso delle persone e dell’ambiente, e posto a servizio del dialogo e della pace”. (Direttore Generale dell’UNESCO)
La cultura non è una soltanto. Ogni popolo si colora delle sfumature dei movimenti psicoespressivi dei suoi abitanti. Le persone che abitano un luogo, vivono, creano storia, creano arte, creano una loro cultura.
La cultura non è una, esistono tante culture. Tante culture vuol dire ricchezza. Ciascuna legata alla storia, ma forse soprattutto alla geografia del luogo in cui si sviluppa.
La comunicazione interculturale è importante perchè l’arricchimento che si può trarre da qualcuno che ha un patrimonio culturale diverso dal nostro è infinito.
Aprire la mente a culture altre permette di ampliare le conoscenze, arricchirsi interiormente, evolvere come esseri umani.
Oggi è la Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo.