Questo fine settimana a Sant’Angelo romano si svolge la 52esima sagra delle cerase.
La cerasa, dialettale di ciliegia, è proprio il frutto dell’arrivo della bella stagione. Rossa, come il colore dell’estate, dolce e succosa. Per la prima dell’anno che si mangia si usa spesso esprimere un desiderio.
Le ciliegie sono, come la maggior parte dei frutti, soprattutto quelli estivi, composti per la maggior parte di acqua. Contengono molte vitamine, soprattutto A, B, C e PP, e sali minerali, soprattutto potassio.
Il progamma della sagra è consultabile sul sito del comune
Sant’Angelo è paesino antichissimo, noto già agli antichi romani, che lo chiamavano Medullia. Non mancano luoghi d’interesse culturale da visitare come il castello Orsini Cesi.
Presenti anche luoghi d’interesse naturale come il Bosco di Grotta Cerqueta e il cosiddetto pozzo del Merro, profondo quasi 400 metri.