Il prossimo finesettimana a Ostia Antica si svolgerà la sagra del sale che quest’anno compie dieci anni.
Organizzata dal comitato di quartiere Ostia antica-Saline è una manifestazione per celebrare le tradizioni del luogo.
Perchè il sale?
Il quartiere Ostia antica-saline deve il suo nome proprio alla presenza di due saline naturali. Si tratta in sostanza di “due stagni di acqua salsa, uno a levante, l’altro a ponente della foce unica del Tevere”. Fu Anco Marzio a ingrandire le due saline naturali e avviare il loro utilizzo in maniera più importante.
Il sale era molto importante per le popolazioni più antiche in quanto essenziale per poter conservare i cibi (costituiva, in effetti, il bene con cui venivano pagati i soldati, proprio da questo deriva il termine salario).
Possedere delle riserve saline costituiva un elemento di potere nelle relazioni tra popolazioni, era importante anche per il dominio politico interno: produrre e commerciare il sale, come pure, ovviamente, le relative tasse, erano appannaggio della res pubblica.
Il sale ebbe un’importanza tale per lo sviluppo di Roma, da dare il nome a una delle vie consolari: la Via Salaria.
(fonte: Wikipedia)
Il prossimo week end a Ostia Antica si festeggia la tradizione di questo prodotto così importante per la storia di Roma. Saranno presenti stand gastronomici e attività d’intrattenimento.