La moda è un fenomeno sociale davvero interessante, nella nostra società, soprattutto durante l’adolescenza, le mode hanno un ruolo nella formazione dell’identità attraverso l’appartenenza a gruppi particolari
Racchiudendo elementi percettivi, emotivi e sociali il modo in cui ci vestiamo è un aspetto del sè.
Colori, forme, tessuti, accessori contribuiscono alle modalità di proteggere, avvolgere e presentare il proprio corpo nella società.
La moda è espressione dell’interiorità di chi la crea, il suo movimento psicoespressivo!
Ciascuno, esprime se stesso attraverso il suo stile di abbigliamento o nella moda che sceglie di seguire.
Anche il modo di abbigliarsi, è un movimento psicoespressivo. Può aiutarci a capire meglio noi stessi e gli altri.
La moda è un fenomeno sociale, ci vestiamo in un certo modo, perchè siamo fatti in una certa maniera e per comunicare in qualche modo qualcosa di noi agli altri.
La psicologia sociale è “lo studio scientifico delle modalità attraverso cui i pensieri, i sentimenti , e i comportamenti degli individui sono influenzati dalla presenza, reale o immaginata, di altre persone” Allport. La moda fa parte di queste modalità.
Abiti e accessori ci aiutano a entrare in contatto con gli altri, a sentirci parte della società, o meglio a particolari gruppi che ne fanno parte e con cui ci identifichiamo.
Segnalo a tale proposito il blog di una psicologa della moda Susanna Murray
Se siete curiosi leggete le altre pillole di movimento psicoespressivo