La disgrafia, disturbo specifico dell’apprendimento relativo alla scrittura, ha come risultato una grafia difficoltosa, poco chiara, che costa molta fatica allo scrivente.
Può manifestarsi associata anche ad altri disturbi dell’apprendimento, ad esempio in caso ci disturbo della lettura, oppure senza altre difficoltà.
Un aspetto importantissimo che riguarda tutti i disturbi specifici dell’apprendimento è che essi non dipendono e non inficiano il quoziente intellettivo del soggetto.
Spesso quando si manifesta senza problemi particolari anche nella lettura, può avere una causa esclusivamente grafo-motoria, ossia non ci sono problemi percettivi e di elaborazione riguardo le lettere, quindi non ci sono problemi di lettura, ma risulta problematica la riproduzione grafica.
“Disegnare” da grande difficoltà. Molto spesso in questi casi, i bambini hanno una grande tensione nella mano e anche nel braccio. Il fatto che la grafia risulti brutta, la difficoltà che incontrano aumentano l’ansia e questo di certo non facilita il rilassamento.
Cosa si può fare?
Naturalmente quando ci rendiamo conto che la scrittura è difficoltosa è importante rivolgersi ad un esperto che possa dare un supporto adeguato. A volte sono le maestre a segnalare la difficoltà, ed è una segnalazione preziosa, perchè l’aiuto giusto porta a sollevare da una difficoltà che con il tempo può pesare.
Una cosa buona da fare se ci si rende conto che la mano durante l’atto scrittorio è molto contratta sono degli esercizi di rilassamento per allentare la tensione muscolare.
E’ importante diventare consapevoli della differenza tra uno stato di tensione muscolare e uno di rilassamento, questa consapevolezza aiuta a rilassarsi.
Ecco alcuni utili esercizi:
– Stringere forte il pugno e poi rilassare la mano aprendola.
– Appoggiare il gomito sul tavolo e con mano, come se fosse una gru, prendere degli oggetti dal tavolo, sollevarli e poi lasciarli ricadere.
– Stringere ripetutamente una pallina morbida in mano.
– Massaggiare la parte del palmo alla base del pollice, il cosiddetto monte di venere.
Pingback: Disgrafia: esercitiamoci | MPE
Pingback: Disgrafia: esercitiamoci ancora | MPE
Pingback: Digrafia: esercitiamoci di nuovo ^_^ | MPE
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 1 | MPE
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 2 | MPE
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 3 | movimento psicoespressivo
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 4 | movimento psicoespressivo
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 5 | movimento psicoespressivo
Pingback: Difficoltà di scrittura | movimento psicoespressivo
Pingback: Disgrafia | Movimento Psicoespressivo