Ceratus è uno dei rimedi che il dottor Bach studiò. Si tratta di un fiore non originario dell’inghilterra. Proviene dall’oriente, in inghilterra viene coltivato appositamente. Già questa caratteristica è parte integrante del movimento psicoespressivo del fiore, un fiore che non si trova nel suo ambiente naturale, non sa bene da dove viene, così è anche la persona per cui è necessario questo fiore.
Un fiore raro, straniero, coltivato. Non cresce libero in natura, non riuscirebbe a competere con le altre specie, va protetto.
Ha forma semplice sia nelle foglie che nel fiore che ha cinque petali. Ha le foglie pelose, ispide, ruvide al tatto. Non cresce allo stato selvatico in Gran Bretagna. Si tratta di una pianta che raramente disperde i suoi semi, mentre si propaga per talea. “Un fiore che non produce seme, non sa che futuro avrà”. I gambi dell’anno precedente vanno a costituire la struttura della pianta futura. E’ perenne, solo in inverno ha bisogno di essere protetto dal gelo.
Vediamo un paragone tra la persona e il fiore:
Cerato ha una forma semplicem ha cinque petali.
Si tratta di persone assolutamente non complicate.
I gambi dell’anno precedente costituiranno la struttura del futuro.
Si tratta di persone che hanno necessità di lasciare il loro segno nel mondo
Le foglie del fiore sono pelose, ispide, fastidiose al tatto.
Le persone sono sensibili ma povere di calore umano e di empatia.
La pianta non produce seme.
Sono persone che non sanno quale sarà il loro futuro.
E’ un fiore straniero, coltivato.
Sono persone che non sanno chi sono, non conoscono se stessi.
La persona Cerato ha incertezza circa la sua identità. Non sa bene chi è. Si trova spesso a domandare consigli, senza poi essere mai soddisfatto delle risposte che riceve.
Sono persone che non si integrano facilmente nella società.
Aspetto Negativo:
Persone ingenute, che tendono a credere un po’ a tutto, facilmente suggestionabili, introverse. Non sanno ascoltare il proprio intuito e spesso cambiano idea.
Aspetto positivo:
Sanno raccogliere informazioni dalla vita, elaborarle, trasformarle e divulgare informazioni nuove.
Sanno ascoltare il proprio intuito e l’ispirazione, integrare aspetti concreti e astratti del pensiero.
La lezione per l'anima è Aumentare la conoscenza di sé, conoscere se stessi