Allumiere è un paese di circa 5000 abitanti della pronvica di Roma. Si trova sui monti della Tolfa.
foto archivio personale di Pierantoni Francesco – http://www.lalumiera.it
La zona è abitata sin da epoca preistorica ma è solo nella seconda metà del 1400 che nasce Allumiere prendendo il nome dall’allume di Rocca,
una pietra o, più precisamente, un cristallo, così chiamato da una città dell’antica Siria, ma noto anche come allume di potassio, la cui formula è: KAl(SO4)2 · 12H2O.
Il monumento più interessante è l’acquedotto sotterraneo di Traiano che portava acqua dalle colline dietro il paese di Allumiere, fino al centro portuale di Civitavecchia.
Benché complessivamente ben conservato, attende un’opportuna valorizzazione senza la quale corre il rischio di un irreversibile degrado (fonte: wikipedia).
Questo è il cinquantesimo anno che si svolge il Palio delle Contrade. I festeggiamenti saranno il 23 e il 24 di agosto 2014.
Si svolge un corte storico in abiti cinquecenteschi, con oltre 200 figuranti, ci sono rappresentazioni di scene di vita quotidiana relative al 1500, epoca di fondazione del paese.
Viene così celebrata l’identità del paese, la sua origine, nel 1500, a seguito della scoperta delle miniere dell’allume.
Il sabato si svolge la cosiddetta “provaccia”. La prova deglia asini per il palio da parte delle contrade.
Le contrade sono sei: Burò, Ghetto, La Bianca, Nona, Polveriera e S. Antonio. Ciascuna contrada organizza una festa all’interno del proprio territorio con la distribuzione gratuita di vino, dolci, prodotti tipici locali e gruppi musicali animano i festeggiamenti.
La domenica si svolge il palio, ad iniziare con la benedizione degli asini e la numerazione degli stessi. Successivamente attraverso un sorteggio vengono assegnate le postazioni di partenza.
Nel pomeriggio, alle 17, si svolge il corteo storico con gli abiti realizzati con massima cura dai partecipanti di ogni contrada, per i quali è previsto un premio assegnato da una apposita giuria composta da docenti universitari di storia dell’arte, costumisti e scenografi.
Il momento principale è ovviamente il palio vero e proprio: la corsa degli asini, che vengono montati senza sella.
I festeggiamenti proseguono poi fino a sera.
La celebrazione delle tradizioni, il senso di appartenenza forte delle contrade, sono aspetti importanti della vita sociale antica che appartengono però anche alle persone di oggi che amano sentirsi parte di qualcosa che viene da lontano e che proseguirà negli anni anche grazie al loro impegno.
Ecco perchè ci piacciono le sagre e le feste.
bello il servizio. Per informazioni, la foto dello stabilimento dell’allume fa parte dell’archivio personale di Pierantoni Francesco, altre ne potete trovare sul sito http://www.lalumiera.it/
Mi piaceMi piace
Grazie mille ^_^ aggiungo le sue info all’immagine
Mi piaceMi piace