Utile per allenarsi nel migliorare la capacità di tracciare le lettere è eseguire dei “giochi grafici” che allenino i gesti grafici, con i cosiddetti pregrafismi.
Ricordando che la motivazione è sempre una componente fondamentale, oggi proviamo a proporre due giochi: “slalom” e “acchiappatutto”.
Slalom è un gioco grafico il cui scopo è allenare a direzionare la penna secondo un tracciato prestabilito che fa delle curve. Ovviamente accompagnare la preparazione del disegno con una storia aiuta molto: Ecco questo è uno sciatore, ti piace sciare? Lui deve passare in mezzo a tutte queste bandierine per arrivare alla fine del percorso e vincere! (Si può prevedere un piccolo premio alla fine del percorso ^_^ ).
Prima proponiamo il percorso con l’aiuto dei trattini:
Poi, una volta fatto un pochino di allenamento, possiamo scendere in pista senza aiuti ^_^
Altro gioco grafico è l’acchiappatutto, che serve per tracciare asole grandi, come quelle della F o della L corsive minuscole.
Ora tornando sempre all’importanza della motivazione, è utile pensare a cosa piace al bambino, ecco alcuni suggerimenti:
Abbiamo una bambina che vuole mangiare i gelati e li vuole acchiappare tutti:
Anche in questo caso prima aiuteremo con i trattini e poi lasceremo provare senza.
Variante: c’è un bravo calciatore che deve prendere tutti i palloni per vincere:
Altra variante: abbiamo un pescatore, e ci sono tanti pesci nel suo lago:
lui li vuole pescare tutti: aiutiamolo!
La cosa importante è motivare! Non è necessario fare delle lunghe ed estenuanti sessioni di esercitazione, è importante esercitarsi un pochino e con costanza, bastano dieci minuti al giorno.
Prima di iniziare i giochi grafici sempre molto utile il rilassamento muscolare, si possono aggiungere i movimenti che dovranno essere compiuti poi per scrivere, tracciati nell’aria con una penna usata come bacchetta magica ^_^
Buon lavoro!
Ah bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 2 | MPE
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 3 | movimento psicoespressivo
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 4 | movimento psicoespressivo
Pingback: Disgrafia | Movimento Psicoespressivo