Oltre ad esercitare le abilità grafomotorie con i pregrafismi, ma anche alla base di quello, fondamentale è la motivazione. Spesso oltre ad essere faticoso scrivere diventa un esercizio noioso a causa del contenuto. Può capitare che i compiti fatti in classe o dati per casa vertano su argomenti che non motivano a sufficienza i bambini o ragazzi. Quando è presente anche una difficoltà specifica nella grafia, si sommano sforzi che aumentano la demotivazione nei confronti della scrittura, come dice un vecchio proverbio giapponese: nessuno può fare bene qualcosa se non inizia ad avere davvero voglia di farla!
Vi suggerisco qualche gioco di scrittura che ho visto avere successo, senza dimenticare che non esistono ricette universali e che ideare un gioco di scrittura nuovo ad hoc è sempre possibile e auspicabile, magari lasciandosi ispirare ^_^
Il primo gioco di scrittura che vi suggerisco è “frasi a turno”.
Per rendere l’attività più motivante però è molto meglio avere un compagno di gioco ^_^
Il prossimo gioco che vi suggerisco proviene dalla mia tarda infanzia ^_^ lo chiamerò: storiella a turno.
Funziona così:
Si prendno una penna ed un foglio ciascuno. I partecipanti possono essere due o più, a piacere!
Ciascuno deve seguire un semplice canovaccio prestabilito, il seguente;
LEI
LUI
DOVE SONO
COSA FANNO
LUI DICE A LEI
LEI DICE A LUI
LA GENTE COSA DICE DI LORO
Ciascun partecipante avrà cura di creare una storiella nella propria mente di personaggi viventi o di fantasia, che fanno parte della cerchia di amici o famosi, o mescolando mondi diversi: la fantasia non ha limiti! ^_^
La cosa importante che da vita al gioco è:
Scritta la prima riga col nome LEI si ripiega il foglio di un tot che non permetta agli altri di leggere e lo si passa ad altro partecipante che scriverà a quel punto il suo nome per il LUI, poichè avrà a sua volta già scritto il nome della sua LEI ripiegato il foglio e passatolo a sua volta. Il gioco procede continuando a formulare le proprie parti di storia corrispondenti al canovaccio predefinito, col foglietto che va via, via arrotolandosi e che viene passato da un giocatore all’altro mescolando le storie!
Alla fine ciascuno avrà un foglietto con una storiella “improbabile” e la leggerà agli altri. Vi assicuro che escono fuori storielle molto buffe, è un gioco che può divertire anche i ragazzi più grandi, che possono ipotizzare situazioni in cui incontrano magari i loro cantanti o attori preferiti, ma le storielle si mescolano a quelle degli altri e il risultato sarà davvero divertente! ^_^
Per grandi e piccoli poi c’è LA FAVOLA CONGIUNTA
Buon viaggio nei giochi di scrittura!