Nella campagna di Ostia Antica, si trova un’asilo che come tutti gli altri accoglie i bambini, dove educatori e insegnanti si occupano di accompagnare i piccoli per una piccola ma importantissima fetta della loro vita. Non è però di un asilo come tutti gli altri: si tratta dell’asilo del bosco.
Convinti che la connessione con la Terra sia una fondamentale fonte di benessere, abbiamo deciso di intervistarli per scoprire e conoscere un po’ più da vicino l’asilo del bosco.
Risponde Paolo Mai cooordinatore del progetto.
– Come nasce l’idea di un asilo nel bosco?
Paolo:
L’idea nasce da 15 anni di osservazioni e ricerche nel nostro nido e scuola dell’infanzia L’Emilio di Acilia e dall’incontro con i ragazzi dell’associazione Manes. I bambini ci hanno espresso chiaramente la loro predilezione per gli ambienti esterni e abbiamo visto che questo permetteva di raggiungere gli obiettivi tipici di un nido o di una materna attraverso esperienze piacevoli e ricche.
– Quali sono le esperienze che i bambini hanno la possibilità di fare rispetto ad un altro asilo?
Paolo:
Rispetto alle altre scuole, oltre al vivere la giornata quasi sempre all’aria aperta anche quando piove, poniamo molta attenzione alle emozioni dei bambini e per questo anzichè lavorare con un rapporto maestro bambino 1 a 25 come prescrive la legge nazionale della scuola dell’infanzia, siamo in 3 con 21 bambini. Per fortuna su quest’ ultima aspetto non siamo i soli a strutturarci cosi’. infine non utilizziamo giocattoli o materiali preconfezionati e ti assicuro che questo non dispiace affatto ai bambini che in questa maniera sono sollecitati a mettere in campo alcune attitudini trascurate in questa epoca come l’immaginazione e la creatività con una ricaduta evidentemente positiva anche sulla loro autostima.
– Il contatto con la Terra così importante é purtroppo oggi sfavorito dalle circostanze della vita moderna anche per i bambini, invece, all’asilo del bosco i piccoli possono vivere esperienze di gioco a contatto con la terra e la natura, che valore ha questo sia da un punto di vista emotivo che pedagogico?
Paolo:
Il contatto con la natura è particolarmente importante in questo periodo storico in cui l’uomo vede l’ambiente sono come una risorsa da sfruttare, perdendosi tutta la poesia che nascerebbe da una sana relazione con esso. I bambini ne traggono beneficio, sia dal punto di vista della socialità, sono piu’ sereni e raramente hanno rapporti conflittuali, sia dal punto di vista motorio, cognitivo e soprattutto l’esplorare ambienti sempre diversi mantiene viva e stimola la loro curiosità che per noi è un bene molto prezioso.
L’asilo del Bosco si trova a Ostia Antica in via Rainaldo, 18 – per info 06 5216 9061 – www.lemilio.it
Un sogno per me che sono educatrice. Poter stare all’aria aperta per attività, lavoratori o semplicemente respirare e fare esperienza all’aperto…
"Mi piace""Mi piace"
In novembre faranno delle giornate di formazione per chi vuole aprire un asilo del bosco 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona