Oggi ho preparato il Colcannon. Si tratta di una ricetta della tradizione Irlandese. Uno sformato a base di patate e verza, alimenti tipici della stagione autunnale e invernale.
Ecco gli ingredienti:
4 patate di grandezza media
500 gr di cavolo verza
1 cipolla bianca o dorata
70 gr di burro
350 ml di latte
Sale
Si lavano e si mettono le patate con la buccia in acqua fredda, salando l’acqua, si lasciano bollire fino a che non sarà possibile infilarle con la forchetta.
A parte si taglia il cavolo verza a striscioline dopo averlo privato delle foglie più esterne e lavato.
Dopodichè si mette a bollire per dieci minuti in acqua bollente salata.
La verza una volta scolata va asciugata dall’acqua di cottura in un panno
Una volta che le patate saranno ben lesse si scolano e si toglie la buccia. Un consiglio: passatele sotto l’acqua fredda, lo sbalzo termico vi permettà di togliere più facilmente la buccia oltre a permettervi di non scottarvi le mani!
A questo punto le patate vanno schiacciate, con lo schiacciapatate se lo avete altrimenti con una forchetta.
Tagliate finemente la cipolla
Mettetela in un tegame con 70 gr di burro
Lasciatelo per qualche minuto a fuoco dolce,
poi aggiungete gli altri ingredienti: patate ridotte a purea, verza
e non dimenticate i 350 ml di latte.
Lasciando cuocere per qualche minuto.
A noi piace molto il curry e ne abbiamo aggiunto un pochino, più tradizionale è insaporire con il pepe
Quindi versate il composto in una teglia, non dimenticate di ungerla con il burro
Quasi pronto per andare in forno…
La tradizione vuole che nel Colcannon venga messo un soldino, chi lo trova nel suo piatto avrà fortuna! Su suggerimento di una cara amica, per non perdere la tradizione ma evitare di ingoiare il soldino, metto una fettina di carota ^_^
mettete in forno precedentemente riscaldato a 180° per una decina di minuti.
Ed ecco il nostro Colcannon che mangeremo per la notte di fine estate.
Come mai trovi una ricetta di cucina in un “blog esistenziale“ che parla di consapevolezza e di espressione di sé?
Perché quello che scegliamo di mangiare, come lo cuciniamo, il nostro tipo di alimentazione, i nostri piatti preferiti son tutti aspetti che raccontano chi siamo. Leggi di più sul movimento psicoespressivo