Fare il sapone in casa è un’esperienza magica ^_^
Potete leggere qui come
abbiamo fatto il sapone all’olio di oliva
Avendo preso gusto nella realizzazione di sapone fatto in casa abbiamo preparato anche un sapone di diverso tipo: al caffè.
Per prepararlo sarà necessario oltre agli ingredienti di base:
1 litro di olio di oliva
129 gr di soda
300 gr di caffè invece dell’acqua (deve essere proprio freddo, perchè ci andrete ad unire la soda!)
Caffè in polvere, che uniremo al “nastro” per ottenere un sapone con effetto scrub.
Sono come sempre necessari occhiali, guanti, grembiule, bilancia, due brocche, lo stampo, ma trovate qui tutte le indicazioni.
Pesati gli ingredienti procedete.
Metteremo la soda (129 gr) nel caffè, mescolando per un po’ di minuti (in questa fase è importante indossare occhiali, guanti e grembiule e meglio lasciare la finestra aperta.
Poi il composto andrà versato nel litro di olio
e si procederà con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza unpo’ cremosa, aggiungete quindi il caffè in polvere (due cucchiai)
Quando tutto sarà amalgamato versate nello stampo e mettete a riposare al buio
Abbiamo deciso di decorarlo con alcuni chicchi di caffè.
Dopo 24h potete togliere il sapone dallo stampo e procedere a tagliare le saponette
Che dovranno stagionare per circa 40 giorni, periodo durante il quale si perde tutta la causticità residua e il sapone diventa utilizzabile.
Per la modalità di fare i nostri saponi un grosso grazie al blog di Benedetta
Come mai trovi la ricetta per fare il sapone in un “blog esistenziale“ che parla di consapevolezza e di espressione di sé?
Perché quello che scegliamo di realizzare, come lo facciamo, il nostro tipo di attività, i nostri hobby preferiti son tutti aspetti che raccontano chi siamo. Leggi di più sul movimento psicoespressivo
Salve, ho fatto questo sapone seguendo alla lettera la ricetta, ma la soda nel caffè ha sprigionato un odore nauseabondo, perso totalmente l’aroma del caffè. Ma anche a te è successa la stessa cosa? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Salve,
Lì per lì purtroppo la soda mangia tutto, a distanza di stagionatura però il cattivo odore della soda era andato via, ora sono passati alcuni anni da quando l’ho fatto e non ricordo molto sull’odore del caffè. Ho rifatto altre volte il sapone e sono riuscita ad avere delle profumazioni usando olio essenziale di lavanda e olio essenziale alla cannella. Li ho fatti un paio di volte per Natale e queste due profumazioni sono state le più persistenti.
"Mi piace""Mi piace"