La scorsa settimana ho inziato a presentarvi
la famiglia “URTI” si trattava dell’insieme delle letterine i, u, t, r che sono da un punto di vista grafomotorio simili da disegnare.
Il concetto alla base delle famiglie di letterine è che sia utile insegnare o allenarsi a riprodurre le letterine, anzichè in ordine alfabetico, secondo un criterio legato all’abilità grafomotoria necessaria, unendo in “famiglie” letterine che richiedono un movimento simile così da semplificare la comprensione del movimento e la sua riproduzione.
Prima di arrivare a scrivere la letterina molto utile è crearla come con una bacchetta magica in aria, disegnarla poi su di un cartellone appeso al muro e riprodurla poi su un foglio, arrivando per gradi, se necessario, ad una dimensione abbastanza piccina. La spiegazione per gli esercizi preliminari si trova qui
La famiglia di letterine di oggi è la famiglia BLEF ^_^
Come sempre prima di iniziare ad esercitarsi è bene fare del rilassamento muscolare per la mano, trovate delle indicazioni qui
La letterina base di questa famiglia è la e:
Per esercitarsi con questo tipo di movimento è molto utile l’esercizio “acchiappatutto” che potete trovare qui
La lettera successiva è la L
che rappresenta in effetti lo stesso movimento ma allungato verso l’alto.
con lo stesso gesto si può poi realizzare la F:
Lo stesso gesto allungato della lettera L con il tratto discendente che si allunga in basso per poi disegnare il “baffo” a metà letterina
Da ultima aggiungiamo alla famiglia la B
il cui gesto grafico è in tutta la prima parte come la L per finire poi con un gesto orizzontale
Importante per questa famiglia di letterine partire come detto con l’esercizio “acchiappatutto” che allena al movimento base di queste lettere.
Sempre importantissimo lavorare a monte di tutto sulla motivazione!
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 5 | movimento psicoespressivo
Pingback: Disgrafia | Movimento Psicoespressivo