La famiglia di oggi è
senza dubbio straniera.
Una di quelle lingue nordiche, in cui mancano le vocali ^_^
Si tratta della famiglia: Phmn
Anche nel caso della famigla Phmn la cosa migliore è iniziare con degli esercizi di rilassamento, che potete trovare qui
La prima letterina da considerare è la N
Si tratta di tracciare due piccoli archi, per allenarsi al movimento, è utile fare dei giochi preliminari; la “bacchetta magica”, e dipingere le lettere con un pennello
Prendendo la penna come una bacchetta magica così:
tracciare i due archi della letterina nell’aria, pronunciando magari una terribile formila magica inventata ad hoc, ricordando sempre che la motivazione è basilare!
Dopodiché è utile dipingere le letterine con un pennello, dapprima su di un cartellone o foglio appeso al muro, si effettua ancora il movimento in verticale, per passare poi a dipingere su un foglio seduti a tavolino e successivamente si passa alla matita e penna. Per seguire il filone del gioco della magia, dopo aver effettuato il nostro incantesimo il mago, o la strega, prendono carta e penna e disegnano la formula magica, ossia le letterine, sul loro grande libro di magia! ^_^
Per migliorare la capacità di tracciare i piccoli ponti sono utili gli esercizi di slalom, i giochi dei segni allo specchio e costruire i ponti tra le case del villaggio.
Proseguiremo con la m:
In cui si segnano tre archi consecutivi anzichè due.
Della stessa famiglia troviamo poi la P
si tratta di un arco cui si frappone un tratto lungo verso il basso
Prendere coscienza del tipo di movimenti aiuta a capirli e riprodurli meglio. Il senso del procedere attraverso le famiglie di letterine è proprio questo. Allenarsi in base al tipo di movimento grafomotorio.
L’ultima della nostra famiglia di oggi è la H
Un arco sormontato da un occhiello, andremo a disegnare l’occhiello e tornando sul rigo si parte per tracciare l’arco come la N.
Per allenarsi con gli occhielli utile il gioco grafico dell’ “l’acchiappatutto”, che si trova qui.
Buon allenamento e ricordiamoci sempre che la motivazione è alla base di tutto!
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 5 | movimento psicoespressivo
Pingback: Disgrafia | Movimento Psicoespressivo