Un luogo fruibile da piccoli e grandi in questo periodo dell’anno è senza dubbio la biblioteca.
Frequentabile, certo, tutto l’anno, ma se con la bella stagione si può spaziare molto di più tra i luoghi per grandi e piccini e l’aria aperta diventa una scelta più appetibile, queste giornate piovose novembrine ci pongono il problema di trovare luoghi al coperto per trascorrere qualche ora fuori di casa insieme.
Molte sono le biblioteche che hanno anche una sala lettura interamente dedicata ai bambini.
I libri presenti spaziano per età e argomento, è possibile incuriosire i piccoli alla lettura sin da giovanissimi.
In molte biblioteche, inoltre, vengono organizzate delle letture animate per i bambini o alcuni laboratori con target di età specifiche, per coinvolgere i bambini in attività attinenti le letture e le storie.
Un mondo da scoprire o riscoprire anche per i grandi, la biblioteca è un’instituzione antica quanto bella che lascia accedere al sapere tutti quanti, basta mantenere viva la curiosità di conoscere.
Ecco una sala lettura dedicata ai bambini:
Si può, perchè no, con i più grandicelli, trovare nella biblioteca uno spazio silenzioso che aiuta la concentrazione per fare i compiti o, quando appositamente organizzate, delle attività ricreative
Nel frattempo i genitori possono curiosare tra libri di loro interesse, o, se i bimbi sono molto piccini, accompagnare i figli nel favoloso mondo delle storie.
Personalmente frequento la biblioteca Elsa Morante di Ostia che ha il favoloso pregio della vista sul mare dalla sala lettura ^_^ oltre ad una accogliente sala lettura per i più piccoli.
Iniziare un bambino alla frequentazione della biblioteca è un regalo molto grande. Fare la conoscenza di un luogo dove i libri sono gratuitamente offerti alla lettura è educativo a più livelli:
Regalare ad un bambino la possibilità di essere un lettore vuol dire regalargli molte vite, una per ciascuna storia nella cui lettura si tufferà appassionatamente!