Oggi siamo in compagnia della famiglia Godacq ^_^
Una graziosa famiglia che viene da un paese lontano, dove amano molto la buona cucina, soprattuto i dolci, così tutti i componenti della famiglia sono rotondetti!
Ve li presento ad uno a uno:
c, a, d, q, g, o
Prima di accingerci alla loro rappresentazione grafica sarà utile qualche esercizio di rilassamento, ad es. stringere il pugno e rilassare la mano, anche stringere una pallina in mano e rilassare, per una più chiara esposizione potete andare qui
Dopodichè partiamo con la nostra bacchetta magica
per tracciare in aria le letterine, nel caso di oggi dei bellissimi cerchietti! Non dimentichiamo la formula magica “cerchietto, cerchietto, ti faccio perfetto!” o la formula più adatta che vi saprete inventare per motivare il vostro bambino, magari un’arzigogolata formula che fa il verso alla lingua latina potrà piacere agli amanti di Harry Potter, qualcosa come: “Scribo circulos perfectos!”, insomma non dimentichiamo mai che la motivazione è la primissima cosa da considerare!
Dopo aver descritto i cerchietti e le letterine della famiglia Godacq in aria, sarà utile usare un pennello per disegnare le lettere prima su un foglio appeso al muro e successivamente seduti al tavolo, riducendo a a mano a mano le dimensioni se all’inizio per diminuire la difficoltà siamo partiti scrivendo lettere un po’ più grandi.
Partiamo con la lettera C:
che non è ancora un cerchio sano, ma è quasi un cerchio, un buon allenamento per esercitare questo tipo di movimento grafomotorio può essere disegnare delle chioccioline, la cui casetta impone di fare un movimento concentrico, lo stesso vale per le lecca lecca tonde. Provare a capire qual’è il modo più motivamente di esercitarsi per il vostro studente.
Eccoci ora con un cerchio tondo sano, la lettera a
un cerchio e una zampina, un archetto rovesciato.
Possiamo poi dedicarci alla lettera d, che è, in pratica, una a con l’antenna ^_^
potremo poi passare alla q, che è un cerchietto con la zampina lunga
forse qualche difficoltà in più può darla la lettera g che richiede un rigonfiamento in basso con l’asola
per allenarsi con le asole, è utile il gioco grafico dell'”acchiappatutto” che potete trovare qui
A chiudere manca l’altra letterina tonda, tonda, la o
una volta allenatisi con la a e con le altre letterine tonde la o non dovrebbe dare nessun problema, potrebbe anche essere proposta per prima in verità, dipende da come vogliamo procedere, diciamo che la A per la sua conformazione predispone già al movimento utile per le altre letterine di questa famiglia.
Una buona abitudine è effetturare gli esercizi di rilassamento anche alla fine dell’allenamento ^_^
Ciò che aiuta non è passare troppo tempo ad esercitarsi, perchè la stanchezza e la demotivazione interverrebbero di certo, ma avere la costanza 10 minuti al giorno di dedicarsi a migliorare! Buon allenamento!
Pingback: Alleniamoci con le famiglie di letterine – 5 | movimento psicoespressivo
Pingback: Disgrafia | Movimento Psicoespressivo