Conoscere il significato degli aspetti grafici della scrittura permette di capire meglio se stessi e le persone attorno a noi.
Un aspetto che non si fatica a capire riguarda la maggiore o minore rotondità delle lettere, oppure
la presenza di angoli che possono essere poco o molto acuti.
Ci saranno grafie che ci comunicano una impressione di “morbidezza” e scritture che ci danno una sensazione di “spigolosità“.
Bene, come è la scrittura, così è la persona che l’ha vergata.
Il fondatore della grafologia italiana Girolamo Moretti coglieva nella tensione della scrittura, intesa come angolosità, l’istinto di conservazione di sé.
Il segno grafico di curvilineità o angolosità nella scrittura va quindi collegato all’istinto di sopravvivenza che è legato all’emozione della paura, la quale mettendoci in allarme di fronte ad un qualcosa che viene ritenuto pericoloso ci permette di proteggerci.
Come avviene questo processo? La paura ci blocca, in un momento di stop che precede una conseguenza di attacco o fuga.
A livello grafico uno stop produce un successivo cambiamento di direzione del filo grafico, quindi da vita ad un angolo.
Gli angoli sono provocati da degli stop, fermarsi e ripartire, c’è una condizione di tensione, la grafia è tondeggiante invece quando c’è rilassatezza muscolare, in assenza di tensione.
Ovviamente la migliore condizione è quella di giusto equilibrio. Se siamo troppo rilasciati e adattati, quindi grafie eccessivamente rotonde, tenderemo ad accettare tutto senza saper farci valere, una giusta capacità di valutare i rischi e proteggere il proprio sé è necessaria.
Negativo pure però vivere in una condizione di tensione eccessiva che mette sempre troppo sulla difensiva, quasi avessimo bisogno di aculei per proteggerci dal mondo, risultando anche poco piacevoli per gli altri.
A scritture eccessivamente tonde corrispondono personalità estremamente adattate e non in grado di farsi valere
A scritture eccessivamente acute, angolose corrispondono personalità troppo in preda alla tensione, al porsi contro il mondo per difendersi. In casi estremi ci sembra davvero di aver a che fare con persone con gli aculei!
Come è la scrittura così è la persona.
Ovviamente ogni singolo segno va valutato insieme a tutti gli altri elementi della scrittura.