Rosmarino
Il rosmarino è una pianta dalle numerose proprietà.
Dipendono dai principi attivi dell’olio essenziale dall’intenso profumo.
Alcuni importanti costituenti chimici sono i flavonoidi (composti chimici biologici presenti nelle piante con proprietà antiossidanti) e i terpenici (biomolecole precursori degli steroidi, tra quest’ultimi troviamo ad es. alcune sostanze ormonali).
Il rosmarino ha numerose proprietà
ottime per il nostro organismo.
Eccone alcune:
- Ha proprietà stimolanti ed è utile in situazioni di stanchezza e debilitazione fisica e mentale, per grandi e piccoli.
- Ha proprietà antidolorofiche
- E’ un antiparassitario e antibatterico
- E’ antinfiammatorio
- Ha proprietà antiossidanti; prevenire l’ossidamento vuol dire far si che una sostanza non si deteriori. Nel caso della pelle, sentiamo spesso parlare di creme ad azione antiossidante, vuol dire che agiscono contro i radicali liberi che sono prodotti di scarto delle cellule causati da ossidazione che sono nocivi per l’organismo. Portano ad es. invecchiamento e calvizie. Uno dei fattori che incidono sull’aumento dei radicali liberi è lo stress sia fisico che psicologico.
- Aiuta la digestione
- Calma gli spasmi intestinali
- Ha proprietà antidepressive
- Favorisce la diuresi
- Stimola le funzionalità di fegato e bile
- Ottimo come deodorante e per l’igiene orale
Può essere utilizzato come olio essenziale o utilizzando le fogli essiccate per fare infusi ad esempio.
La tintura madre ha numerosi utilizzi, si può usare diluita in olio di mandorla per fare massaggi, o nell’acqua sia per assumerlo oralmente sia per metterlo nella vasca e fare un bagno.
Questi sono alcuni dei possibili utilizzi di questa favolosa pianta!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Informazioni su Tiziana Capocaccia
Ogni azione, ogni singolo gesto racconta chi siamo, è parte del nostro movimento psico-espressivo.