Post a cura di Maura Del Monte dottoressa in psicologia.
Che cos’è che ci fa cambiare idea all’ultimo momento?
Il caso? una felice intuizione? un’impellente impulso dell’inconscio? la divina provvidenza?
James Hillman ci rivela che al Concorso per dilettanti alla Opera House di Harlem, Ella Fitzgerald, era salita sul palco con l’intenzione di ballare, ma all’ultimo momento cambiò idea e decise invece di cantare; il resto è storia.
Nel caso di Ella Fitzgerald non abbiamo grosse difficoltà a riconoscere che la celebre cantante fu evidentemente richiamata ad andare incontro al suo destino.
Ma richiamata da che cosa?
Proprio nel cercare di rispondere a questa domanda, o sarebbe meglio dire nell’evitare di rispondere a questa domanda, la psicologia tradizionale mostra tutti i suoi limiti.
Ecco cosa scrive Hillman al riguardo: “… la psicologia ammette che ciascuno di noi ha una propria costituzione [e] che ciascuno di noi, a dispetto a volte di tutto e di tutti, è un individuo unico e irripetibile. Quando però si tratta di dare conto di questa scintilla di unicità e della vocazione che ci mantiene fedeli a essa, la psicologia sembra non sapere bene come muoversi”.
Eppure gli uomini, in ogni epoca e in ogni parte del mondo, hanno sempre tentato di dare una risposta a questa domanda.
Culture più antiche della nostra, o contemporanee ma molto meno tecnologizzate, dimostrano di aver condotto una profonda riflessione intorno a questa misteriosa forza propulsiva, che è stata percepita il più delle volte come un’entità misteriosa e ultraterrena che veglia su di noi.
Genius, Daimon, Spirito-guida, Angelo custode, solo per citare gli esempi più noti.
Possiamo credere alla loro reale esistenza e alla loro benefica presenza oppure no, ma il punto è un altro.
Come osserva giustamente Hillman: “Le molte parole e i molti nomi non ci dicono che cosa sia questo qualcosa; però ci dicono che esiste.”
Esiste nella misura in cui l’esperienza comune degli uomini lo rileva.
E’proprio qui che risiede la forza e la potenza suggestiva del ragionamento portato avanti da Hillman.
Pingback: Destini – seconda parte | movimento psicoespressivo