Quando si parla di emozioni alcuni si sentono molto a loro agio, ne riconoscono l’importanza e sanno usare parole adatte per comunicare ciò che provano.
Altre persone invece si sentono in imbarazzo, non sono state abituate a parlare delle loro emozioni e hanno difficoltà a trovare le giuste parole per dar voce alle emozioni che provano.
E’ importante, sin da piccoli, abituare i bambini a riconoscere le emozioni e a saperle esprimere. Aiuta ad avere consapevolezza di sé, a non trattenere dentro ciò che si prova e di più aiuta a capire ciò che provano anche gli altri e a dare importanza alle emozioni altrui.
Il processo di alfabetizzazione emotiva è molto importante e spesso trascurato.
Si possono utilizzare con i più piccini alcune attività che aiutano a parlare delle proprie emozioni e a riconoscere quelle degli altri.
Il gioco che vi propongo oggi si intitola “Oggi mi sento…“
Il materiale necessario è facilmente reperibile: serviranno le immagini di personaggi la cui sfera emotiva sia fortemente caratterizzata. Nei fumetti, nei cartoni animati, nelle fiabe è abbastanza semplice trovarli, poichè è una proprio una caratteristica dei personaggi delle storie essere in genere monodimensionali, ossia avere sempre lo stesso umore, la medesima connotazione emotiva.
Una volta scelte le nostre carte del gioco oggi mi sento, che saranno le immagini dei personaggi, il gioco è molto semplice e si svolge in tre fasi:
Il gioco si può fare ogni volta che si vuole, può diventare l’attività che apre o chiude la giornata delle attività di un gruppo ad esempio.
Cosa fa la differenza rispetto alla scelta dell’immagine di una semplice un’espressione emotiva?
Il fatto di scegliere il personaggio di una storia, ci fa calare nei suoi panni per un attimo, è come se ci mascherassimo un po’ da lui, ci protegge nell’espressione della nostra emozione così come ci proteggono le metafore delle storie. Aiuta, attraverso una piccola “distanza di sicurezza” psicologica a sentirsi più liberi di esprimersi.
Inoltre, indossare i panni di un personaggio, anche solo nello scegliere una carta, è sempre molto divertente!