Movimento psicoespressivo nasce con intento divulgativo di una considerazione alla portata di tutti: noi siamo ciò che facciamo e come lo facciamo.
Come cammini? Sei rigido, impettito? Oppure molto flessibile, dinoccolato? Come cammini, così tu sei.
La tua scrittura è lenta o veloce?
Quando cucini le tue pietanze sono morbide o croccanti?
Il pane, ti piace morbido e bianco oppure ben cotto, croccante? Anche questo parla di te, sarai una persona più tenera nel primo caso, più concreta e decisa nel secondo.
Con i bambini sei sprint o molto tranquillo?
Ami la calma o la vivace confusione?
Tutte queste cose raccontano come sei fatto.
Movimento psicoespressivo è un pensiero che vuole creare consapevolezza su emozioni e modo di essere nelle persone.
Riconoscere noi stessi nelle azioni che compiamo, in come le facciamo, può diventare un valido mezzo per capire meglio come siamo fatti e anche una chiave di lettura interessante per comprendere gli altri.
Movimento psicoespressivo è da intendersi ogni azione, ogni comportamento, ogni emozione, anche il più piccolo gesto, poiché ciascun atto umano si caratterizza per le peculiarità di chi compie. Ogni movimento, esteriore o interiore, che esprime la psiche del suo autore.
Movimento Psicoespressivo vuole indicare ogni atto umano, come camminare, scrivere, cucinare, vestirsi, sorridere etc.
Ogni nostra azione, ogni movimento dal più semplice al più complesso, è espressione di noi, del nostro modi di essere, del nostro temperamento, di come siamo.
Ciascun comportamento si caratterizza in base alle peculiarità neuropsicologiche del suo autore. Ci saranno persone più calme, altre più attive, alcuni individui più goffi, altri più armoniosi, e molto altro, il tutto si rispecchia in ogni singolo gesto di una persona.
Iniziare a prendere consapevolezza di questo concetto, apparentemente ovvio, pone le basi per una buona consapevolezza di sé e conoscenza delle persone che ci circondano. Un’area importante di consapevolezza è quella emotiva.
Essere consapevoli delle proprie emozioni è fonte di benessere.
Questo perché, nella maggior parte dei casi, emozioni non riconosciute ed espresse adeguatamente, si “sfogano” nel corpo, causando qualche sintomi fisico, perché mente e corpo sono un tutt’uno.
Per questo promuoviamo attività psicoespressive volte a incentivare la compresione e una sana espressione e gestione delle emozioni sin dalle età più precoci!
Pingback: Sei col CNOP o con PicNic? | movimento psicoespressivo
Pingback: Come dire ai bambini che essere sé stessi è la cosa più importante | MOVIMENTO PSICOESPRESSIVO