Mandala ed emozioni
Post a cura della Dott.ssa Susanna Panichelli psicologa dell'età evolutiva
Non è solo una figura astratta composta dall’associazione di diverse figure geometriche da osservare e colorare.Il Mandala è lo specchio dell’anima. Colorare questa immagine fa emergere qualcosa dal profondo aiutando a raggiungere l’equilibrio e l’armonia interiore. Serve ad imparare a lavorare con pazienza, senza fretta.
Aiuta a esprimere emozioni, sentimenti e pensieri talvolta difficili da manifestare oltre a favorire lo sviluppo della creatività, accrescere l’autostima; un senso diffuso di tranquillità e calma.
E’ uno strumento che può essere utilizzato sia da adulti che i bambini. Molto utile, per calmarli in situazioni di stress ed agitazione, iperattivi o con problemi di apprendimento. Possono anche essere una simpatica attività da realizzare all’aperto, creando un mandala con legnetti fogli e sassolini…cosa riuscirà a creare la nostra fantasia?Buon divertimento!
Eccone alcuni esempi realizzati durante un laboratorio sulle emozioni. Ciascun mandala rispecchia il momento psichico vissuto dal suo autore.
Ti ringrazio Dott.ssa, perché mi hai ricordato l’emozione che provavo da bambino quando disegnavo figure astratte come queste e le coloravo, assentandomi dolcemente dalla realtà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver condiviso il ricordo della tua emozione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Mandala per raccontare un movimentopsicoespressivo – movimento psicoespressivo