Sono immersa completamente nella revisione di un testo sulle fiabe.
L’idea di questo lavoro è nata due anni fa dal blog che avevo allora su wordpress: favolazione.
Favolazione è diventato poi un progetto di movimento psicoespressivo.
Il senso di questa inclusione per me è molto profondo.
Movimento psicoespressivo rappresenta insieme il generale e il particolare riguardo la personalità, il modo di essere. Mi spiego meglio. Intendo con movimento psicoespressivo ogni comportamento e ogni azione che si caratterizzano per le peculiarità di chi li compie, in questa accezione riguarda il particolare. Tuttavia, quando affermo che ciascuno ha il proprio movimento psicoespressivo intendo riferirmi all’intero modo di essere di una persona, il suo temperamento, la sua personalità, in questo senso rappresenta da un punto di vista globale la persona nel suo insieme.
La filosofia del pensiero legato al movimento psicoespressivo, che questo piccolo blog cerca di diffondere caparbiamente da un annetto a questa parte, riguarda la convinzione che la gioia e la felicità siano raggiungibili solo se siamo veramente noi stessi, solo se il nostro vero sé ha la possibilità di realizzarsi. Solo se viviamo in armonia col nostro naturale movimento psicoespressivo.
Cosa c’entra la favolazione? E’ presto detto. Per vivere in armonia con noi stessi abbiamo bisogno di capire chi veramente siamo. Può sembrare un’elucubrazione mentale, tuttavia più spesso di quanto non si creda le circostanze e le esperienze della vita ci portano a incarnare un falso sé, o a reprimere parti di noi. Tutto questo è fonte di disagio.
Usare le fiabe è un modo per capire meglio se stessi. La scrittura di storie può diventare una personale e gratuita spa per il benessere psicologico.
Nelle fiabe come nei sogni
l’anima ‘testimonia se stessa’
(Jung 1946)
Per questo motivo scrivere può essere una via d’accesso alla conoscenza di sé. Per questo motivo questo testo sulle fiabe mi sta così a cuore ed è così intimamente connesso al movimento psico-espressivo.
Spero di potervelo presentare al più presto ^_^
Pingback: Scrittura benessere – movimento psicoespressivo