Post a cura della Dott.ssa Maura Del Monte
Da qualche anno a questa parte ho notato che decorazioni e dolci natalizi compaiono sugli scaffali dei negozi già i primi di Novembre e -non so se condividete il mio stato d’animo- questa cosa mi rattrista un pochino perché la mia parte bambina vive quest’anticipo di Natale più o meno come se gli dicessero che Babbo Natale non ha più la slitta con le renne, bensì un anonimo camioncino, e che lavora ormai da anni in una grande catena di supermercati.
Come recuperare dunque la magia del Natale?
Tornando alla tradizione, dico io, più precisamente vivendo il Natale secondo i propri tempi, che sono poi quelli dettati dai ricordi della nostra infanzia.
A casa mia gli addobbi si sono sempre fatti l’8 dicembre e la discesa in garage allo scopo di recuperare gli scatoloni contenenti gli “addobbi storici” era da tutti considerato l’avvio ufficiale del periodo natalizio. Ormai considerati parte integrante – e irrinunciabile – del rito con cui si evocava e si accoglieva lo Spirito del Natale, gli addobbi storici erano sopravvissuti nel corso degli anni ed erano – per varie ragioni che non sto qui a raccontarvi – quelli ai quali eravamo particolarmente affezionati.
Ogni anno però ci si inventava qualcosa di nuovo e quella era per me la parte più stimolante.
Personalmente ho sempre amato l’albero, ma finché mio fratello era piccolo posso dire che anche il presepe ci impegnava non poco: ogni anno si ingrandiva e ci ingegnavamo per renderlo sempre più realistico con materiali rigorosamente a costo zero o riciclati; muschio, rametti di legno, bacche, sassolini, tappi di sughero, polistirolo, pezzi di stoffa, tutto sembrava perfetto per entrare a far parte del mondo che mettevamo in scena.
Se avete figli non perdete questa occasione, create qualcosa insieme a loro.
Lo so, siete impegnati, non avete tempo, non avete fantasia, avete visto delle decorazioni carinissime nel negozio di articoli per la casa sotto casa e costano una stupidaggine …
Va bene, capisco le vostre ragioni, ma basta anche un solo addobbo fatto con le vostre mani per spolverare nella vostra casa un po’ di autentica magia del Natale
Pensate, ogni anno un addobbo nuovo si aggiungerà a quelli dei Natali passati e magari un giorno i vostri figli tramanderanno questa tradizione ai vostri nipoti.
Spero di avervi convinto.
Buon Natale!