Qualche anno fa, con una collega, che più di me aveva approfondito e ben capito l’importanza del rapporto mente-corpo e di come il corpo “parli” del nostro benessere o malessere, sono partita alla volta di Milano per un corso di riflessologia plantare.
Il viaggio, anche se non troppo lontano da casa, ha rappresentato un momento evolutivo, oltre che di apprendimento. Anche perché i concetti che ero andata ad apprendere avevano un impatto importante anche da un punto di vista emotivo. Incominciai a guardare i piedi miei e quelli delle altre persone con occhi diversi.
Davvero il corpo parla di noi, in tutte le sue caratteristiche. Se impariamo a riconoscere i suoi segnali, a capire quello che ci vuole dire, allora possediamo davvero una ricchezza. Saper riconoscere cosa non va attraverso i segnali del corpo è un modo per accrescere la possibilità di incrementare il proprio benessere.
A seguito di questo corso ne feci un altro in cui i rapporti tra le manifestazioni somatiche e gli stati emotivi diventavano ancora più evidenti. Non solo i malesseri, ma anche le caratteristiche principali visibili in una persona erano una rappresentazione del suo stato di salute e del suo modo di essere.
Molti dei concetti appresi erano mutuati dalla Medicina Tradizionale Cinese, un sapere antico che trova delle intime connessioni tra gli elementi della Natura, le stagioni, le emozioni, le parti del nostro corpo e i colori e altro ancora. Insomma tutto è in connessione, ciascuna cosa ha un’influenza sul tutto. Perché Tutto è Uno.
Questi nuovi apprendimenti mi hanno affascinata tantissimo all’epoca, mi ricordo che uno dei miei pensieri più ricorrenti era: perché alla facoltà di psicologia nessuno ha mai fatto accenno a queste cose?! Così mi sono messa a fare una ricerca in rete e in opac e con un certo sconforto non ho trovato tantissimo in merito.
Tuttavia, gli spunti di riflessione erano tanti. I principi della medicina tradizionale cinese mi sembravano davvero importanti per la psicologia. Ho provato nel tempo a scriverci su qualche post per questo blog. Credo che anche le correlazioni che emergono tra elementi, stagioni, emozioni, organi del nostro corpo, colori e quant’altro possano essere di aiuto alla comprensione del proprio movimento psicoespressivo.
Dalle mie ricerche online raccolsi delle tabelle che mi sembrarono utili, per condividere queste correlazioni cui accennavo:
Fase | Legno | Fuoco sovrano | Terra | Metallo | Acqua | |
Organo | Fegato | Cuore | Milza | Polmoni | Reni | |
Viscere | Colecisti | Int. tenue | Stomaco | Int. Crasso | Vescica | |
Patogeno climatico | Vento | Caldo | Umido | Secco | Freddo | |
Porte sensoriali | Occhi | Lingua | Bocca | Naso | Orecchie, genitali, ano | |
Secrezioni | Lacrime | Sudore | Saliva fluida | Muco (escrementi solidi) | Saliva viscosa, sperma, (escrementi liquidi) | |
Tessuti | Tendineo e ungueale | Vascolare | Muscolare | Epidermico e peli | Midollare, osseo e capelli | |
Sforzo dannoso | Camminare | Sforzare la vista | Sedere | Giacere | Stare in piedi | |
Zone algiche | Testa, collo | Alto torace, costole | Spina dorsale, ventre | Spalle, dorso | Zona lombare, cosce, estremità | |
Stagioni critiche | Primavera | Estate | Fine estate o periodi intermedi | Autunno | Inverno | |
Emozioni | Rabbia, (depressione)[3] | Gioia | Preoccupazione, rimuginare (bulimia)[4] | Tristezza, angoscia | Paura, Shock | |
Emozione contraria | Tristezza | Paura | Rabbia | Gioia | Riflessione | |
Tono di voce | Urlato | Ridente | Melodioso | Piangente | Lamentoso | |
Elemento | Erbe e alberi | Fuoco | Terra | Metallo | Acqua | |
Qualità del Qi | Flessibilità | Crescita ed elevazione | Essere gravido | Maturare | Solidificare | |
Natura intrinseca | Tiepida e soffice | Ardente | Tranquilla e umidificante | Fresca | Fresca e severa | |
Patognomico | Pregiudica la capacità di afferrare | Ansia | Nausea, vomito | Tosse | Brividi | |
Potere | Armonizzare (diffusione Yangqi ) | Rendere manifesto | Lubrificare e idratare | Purificare | Raffreddare | |
Funzione | Mobilitare | Accelerare | Trasformare | Consolidare e proteggere | Immagazzinare | |
Trasformazioni | Fioritura | Pieno rigoglio | Generazione | Raccolto | Stasi | |
Animali selvatici | Con pelliccia | Con piume | Senza pelliccia né piume | Con guscio | Con squame | |
Animali domestici | Pollame | Ovini | Bovini | Equini | Suini | |
Cereali | Frumento | Miglio glutinoso (avena, sorgo) | Miglio | Riso | Legumi | |
Pianeti | Giove | Marte | Saturno | Venere | Mercurio | |
Concentrazione | Testa | Vasi | Muscoli | Pelle e pori | Ossa | |
Odore | Carne selvatica | Bruciato | Fragrante | Carne cruda | Putrido (pesce marcio) | |
Presiede a | Distribuzione | Luce dello Spirito | Armonizzare | Condensare | Sedare | |
Colore | Verde | Rosso | Giallo | Bianco | Nero |
Cercando di riassumere:
In Medicina Tradizionale Cinese tutti i fenomeni naturali si possono ricondurre a 5 elementi fondamentali: ACQUA è intesa come fase iniziale e finale di ogni ciclo. E’ la riserva da cui attingere per intraprendere la realizzazione di qualsiasi tipo di azione; LEGNO come fase di avvio dell’azione, crescita, risalita; FUOCO come espansione massima e realizzazione, compimento dell’azione; METALLO come ripiegamento, chiusura, ritorno. L’azione si è esaurita e ci si prepara per un nuovo ciclo che ripartirà dall’ACQUA; TERRA è visto come elemento centrale, stabilizzante, di equilibrio fra le diverse fasi dinamiche.
A ciascuno dei cinque elementi corrisponde un’emozione.
Acqua-paura
Legno-rabbia
Fuoco-gioia
Metallo-tristezza
Terra-riflessione
L’anno delle stagioni inizia con la Primavera, la rinascita, è questa la stagione collegata all’elemento LEGNO, inteso come legno verde, vivo, e all’emozione della RABBIA.
La rabbia è un’emozione spesso bistrattata, mentre uno dei più importanti insegnamenti della MTC nelle sua applicazioni alla psicologia è che ogni emozione ci nutre, ogni emozione è nostra amica. Anche la rabbia, da non confondersi con la violenza che è modo assolutamente inadeguato di vivere uno stato di rabbia.
L’estate segue la primavera, e all’ESTATE è collegato l’elemento FUOCO, l’emozione è la GIOIA. Un sentire unanimemente riconosciuto come positivo, desiderato. Spesso ci si spertica alla ricerca di situazioni e compagnie che ci procurino questa emozione, dimenticando che essere se stessi è il segreto della felicità. Il colore è il rosso:
Sul finire dell’estate cambia energia per la Natura, la fine-estate che è anche una popolare festa divenuta famosa come Halloween, è il momento in cui la terra va a riposo, si ritira, è il momento della RIFLESSIONE.
In autunno inoltrato l’energia della Natura cambia nuovamente, entriamo in una fase di ritiro ancora più evidente, di solitudine, di tristezza: un tempo per stare con se stessi
Tutto sfuma e cambia ancora con l’arrivo dell’inverno. L’elemento acqua prevale, dove tutto a fine e dove tutto si preparerà per un nuovo successivo inizio. Quello che in apparenza è morto, sta solo dormendo un lungo sonno. Perché in natura, nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
L’emozione è quella della PAURA. L’emozione primordiale, quella che ci da i limiti, che ci mantiene in vita.
Ogni elemento correlato ad una stagione, ad un’emozione ha anche una sua identità cromatica:
Acqua-paura-NERO
Legno-rabbia-VERDE
Fuoco-gioia-ROSSO
Metallo-tristezza-BIANCO
Terra-riflessione-GIALLO
Dopo aver appreso tutto questo non mi appare più così casuale tutto quello che durante una giornata o un periodo mi capita. Il sapore che mi attrae di più, il colore che prediligo, tutto è in correlazione con le emozioni che provo, il mio stao psico-fisico, non solo, la mia energia del momento dipende in qualche modo anche dal tutto che mi circonda. La fase stagionale ha un impatto sulle creature che la vivono. Vivere consapevolmente tutto questo può regalare nel tempo un senso di maggiore armonia con se stessi e con tutto quello che c’è attorno, provare per credere!