Può succedere, soprattutto nel nostro attuale mondo pieno di pregiudizi, contraddizioni, stereotipi di ogni tipo, di domandarci se due che sono molto diversi tra di loro possano essere amici.
Può succedere di chiedersi se questo sia giusto. Può succedere semplicemente di avere paura, perchè il rifiuto che nasce in ciascuno di noi quando riconosciamo qualcosa come “altro da noi” viene essenzialmente dalla paura. Paura di essere attaccati, paura di cosa non sappiamo e proprio questo non sapere ci blocca e ci chiude e, al tempo stesso, rinforza la nostra chiusura, perchè se non ci apriamo all’arricchimento della conoscenza anche di quello che non siamo, rimaniamo fermi nei nostri timori, rigidi e cupi.
La risposta come spesso accade nella vita è l’amore. Il desiderio di riuscire a fare un piccolo passo di cambiamento per amore di sapere qualcosa di più, per amore di capire meglio questo universo cui apparteniamo tutti totalmente, motivo questo che dovrebbe farci smettere di temere e iniziare a volere comprendere tutte le sfumature dell’infinito di cui siamo parte.
La diversità ha mille volti, mille forme, mille colori. Evviva questo universo che ci include che è fatto di tante dimensioni, tante facce, tanti modi di vivere, tanti ambienti diversi da cui provenire o in cui avventurarsi. Alcuni, più cauti, più chiusi, meno inclini alla crescita di sé possono restare tutta la vita fermi in ciò che conoscono bene. Altri, dal cuore più grande, più aperti, più vivi e pronti ad evolvere si arrischiano alla conoscenza, alla vicinanza anche di chi è completamente “altro”, perchè questo altro è interessante, arricchente, evolutivo.
Chi vive attorno potrebbe non capire. Chi vive attorno potrebbe essere di quelli che sono più chiusi, meno inclini alla crescita di sé, che possono restare tutta la vita fermi in ciò che conoscono bene.
Tuttavia, chi vive attorno può imparare a capire. Può lasciare che sia l’occasione per aprire la mente e il cuore, per crescere, per arricchirsi nella conoscenza di qualcosa di nuovo.
L’amore può fare tutto questo.
Il desiderio di riuscire a fare un piccolo passo di cambiamento per amore di sapere qualcosa di più, per amore di capire meglio questo universo cui apparteniamo tutti totalmente. Amore per una persona che ci sta così a cuore da capirla e amarla anche se ci “sfida” a superare la nostra chiusura, comoda e protettiva, per aprirci a qualcosa che ci rende più ricchi e più grandi.
Tutto questo è racchiuso nella storia dell’orso Giacomino di Maria Elena Olcelli, e visivamente reso nelle illustrazioni di Daniela Villa edita da edizioni linea mammababy.
Le parole e i disegni rendono Giacomino una piccola storia di grande intensità.
L’ho scoperta per caso lo scorso hanno e la consiglio col cuore.