Oggi è la giornata del libro e si festeggia la lettura ^_^
***Questo è un post-raccolta***
In questo blog ho spesso parlato di libri che secondo me sono oltre che percorsi di conoscenza anche amici, aiutanti per il benessere interiore, talvolta anche sostegni, quasi una forma di cura…
Se ti interessa approfondire la biblioterapia leggendo ti linko il mio post sul tema.
I libri sono importantissimi sin dalla prima infanzia. Lo dico da persona estremamente di parte, essendo io autrice di fiabe ^_^
Ecco alcune piccole grandi storie:
PICCOLO GIALLO E PICCOLO BLU di Leo Lionni. Ok chi non lo conosce? Ma se così fosse corri ai ripari ;o)
UNA PISELLINA DI NOME MILDRED di Margot Sunderland. A questa donna io devo gran parte della mia preparazione in tema di fiabe e del loro valore terapeutico. Ho letto un grande numero di libri scritti da lei. Si tratta di una terapeuta anglosassone che ha scritto numerose fiabe per aiutare i bambini ad affrontare emozioni e difficoltà. Una pisellina di nome Mildred fa parte di queste storie, una di quelle che ho amato di più. Sei curioso/a? Corri a leggere ;o)
A NANNA GATTINI di Pamela Duncan Edwards, illustrata da Rebecca Harry è una storia che ho amato tantissimo, regalato e letto prima ai figli e figlie di amiche e poi a mia figlia. Scovai il libro un giorno per caso e me ne innamorai. Tu lo conosci?
LA FAMIGLIA CASTEL DRAKE di Barbara Marelli, una storia che ho incontrato online, facendo conoscenza con la sua autrice e collega scrittrice di fiabe ^_^
Veniamo ora a libri che voglio suggerire ai grandi, che ho trovato utili per me e di cui vi ho già parlato in questo blog, che per comodità e per onorare la giornata del libro riporto qui oggi ;o)
Prima di tutto visto che siamo in epoca internettiana e bisogna sapere come muoversi ti suggerisco LE REGOLE DELLA RETE di Federica De Stefani, avvocata che si occupa di diritto della rete.
Se ti piacciono i gialli e le storie realmente accadute, questa è una vicenda che ha coinvolto parecchio l’opinione pubblica: MARTA RUSSO IL MISTERO DELLA SAPIENZA del giornalista Mauro Valentini
Ultimamemente sempre più spesso ci si rimette in gioco con un’attività propria, questi testi potrebbero aiutarti, a me sono stti utili e te ne parlo in un post intitolato: 9 EBOOK PER CHI È ALL’INIZIO DI UN’ATTIVITÀ
Il voler realizzare una propria attività ci viene in qualche modo dalla condizione del precariato che ha caratterizzato questa generazione, ne parla con amara ironia nel suo libro LA BALLATA DEI PRECARI Silvia Lombardo, che “sorpresa!” ci ha fatto anche un film ;o)
Dulcis in fundo per tutti gli adulti che si occupano di bambini, ti suggerisco molto ma moooolto di parte i libri miei ^_^