Qualche settimana fa ho pubblicato un’attività sulle emozioni per i bambini, oggi visto che mi sono innamorata dell’uso delle macchie colorate ne propongo un’altra creativa che può essere finalizzata anche all’espressione emotiva o dei pensieri, ma anche essere semplicemente un’attività creativa per bambini e non solo…
Come la scorsa volta la base per questo esercizio-gioco creativo è creare un foglio con tante macchioline di tutti i colori. Tuttavia mentre la scorsa volta erano macchie fatte a posta per diventare visi. Avevano la forma ovale e i buchi per gli occhi. Questa volta le macchie saranno “stimoli” più generici, ossia solo macchie colorate, di grandezze più o meno simili, ma libertà alla fantasia. Se volete fare macchie di grandezze diverse: sentiatevi libere/i!
Fatte le macchie, che è già di per sé un’attività carina, colorata che si ripete, adatta a rilassare la mente, si passa alle matite colorate. Ogni macchiolina può diventare….quello che vogliamo!
Pesciolini, uccellini, animali di ogni tipo. Anche visi, o tutto quello che la fantasia ci suggerisce! Nessun limite!
Ecco alcuni esempi:
Questa attività creativa si presta a numerose declinazioni tematiche.
Possiamo scegliere alcuni personaggi e domandare all’autore, bambino o, perché no, anche adulto, di raccontarci chi è quel personaggio, come si chiama, cosa ama fare, cosa non ama per nulla.
Possiamo anche chiedere di inventare la storia del tal “personaggio macchiolina”. Inventare una storia è sempre un’attività utile per molti obiettivi.
Se abbiamo un motivo per scegliere un certo tipo di personaggi, ad es. solo animali, o solo uccellini. Magari per il fatto che possono volare e poi magari l’evoluzione successiva dell’attività può essere aiutata dal concetto del volo, possiamo indicare di realizzare con le macchioline solo uccellini.
Possiamo anche dividere le macchioline per colore, o farne solo di una certa gradazione tematica e capire come e quanto questo incide magari sulle sensazioni emotive che i personaggi macchiolina suscitano, in base al loro colore di base.
Se ci rendiamo conto che creare la storia del personaggio macchiolina suscita difficoltà, possiamo fargli delle domande. Possiamo prevedere di costruire una sorta di intervista magari per aiutare il bambino a “tirar fuori” un suo pensiero o una sua esperienza con l’aiuto del personaggio macchiolina.
Nell’augurarvi buon lavoro vi lascio un PDF già macchiolinato per comodità o prendere spunto ^_^