Originally posted on tizianacapocaccia.it
L’estate è da poco iniziata e sebbene non ami questa stagione ho capito che un suo lato bello è il maggiore tempo che in questi mesi riesco a dedicare alla lettura, così dalle mie esperienze di lettrice ti dò questi 10 + 2 consigli libreschi per un’estate evolutiva, in rigoroso ordine sparso:
È un testo che ti sarà utile se ti senti in qualche modo bloccata nella realizzazione di te stessa, del tuo potenziale creativo. È strutturato come un vero e proprio percorso scadenzato temporalmente e suggerisce esercizi per ogni fase. Ho trovato ottime per me le “pagine del mattino”. Tutto quello che l’autrice racconta aiuta a liberare la tua parte più vera, dandole voce. Lo trovi QUI.
Un testo che ho davvero amato. Sicuramente perché l’ho letto in un momento in cui ne avevo un gran bisogno. Avevo bisogno di prestare maggiore attenzione all’intuito, di aprirmi all’arrivo dell’ispirazione, di imparare a saperla cogliere, ma anche a saperla lasciare andare quando non è il momento giusto. La grande “magia” creativa viene raccontata dalla Gilbert in un modo che mi è piaciuto proprio un sacco! Lo trovi QUI.
È ormai un grande classico tra i libri di crescita interiore al femminile. L’autrice, analista junghiana, parla attraverso storie senza tempo di vari momenti evolutivi, di possibili blocchi e delle condizioni per superare le crisi evolutive descritte. Se ami le fiabe come me, questo testo non puoi proprio perdertelo. Certo è un testo che ti concentrerà un po’, leggilo se senti che è il momento di intraprendere una lettura-percorso di crescita attraverso le storie. Lo trovi QUI.
In molti hanno parlato di Ikigai, lo scopo profondo della vita. Ho scelto questo testo inizialmente per il colore, lo ammetto. La delicatezza dei disegni e il colore mi hanno attratta. La mia scelta “visiva” è stata ripagata da una lettura fluida e interessante che suggerisce anche alcuni esercizi per mettere a fuoco il proprio Ikigai. Lo trovi QUI.
Continua a leggere il post originale…